Sostenibilità, economia circolare, attenzione all’ambiente sono temi di grande attualità. In Grassi 1925 cerchiamo di essere particolarmente attenti a questi aspetti nelle nostre scelte di policy aziendale e nelle diverse fasi di produzione dei capi. Ma l’attenzione non si manifesta solo nei grandi processi industriali. Pensiamo debba concretizzarsi anche nei piccoli dettagli, come per esempio la produzione dei nostri cartellini e dei sacchi copriabiti.

Da inizio anno abbiamo infatti sostituito i nostri vecchi cartellini con una nuova versione stampata su Lenza Top Recycling Pure, carta prodotta al 100% da fibre di riciclo Post Consumer, garantita da certificazione Blauer Engel e le cui fibre sono bianchite con processi Chlorine Free.

Recentemente ai cartellini abbiamo aggiunto anche i sacchi copriabiti realizzati in R-Pet, cioè Poliestere Riciclato. La ricerca mostra che, rispetto alle fibre prodotte dalla materia prima a base di petrolio originale, la produzione di fibre da rifiuti riciclati richiede

  • il 75% in meno di acqua
  • il 47% in meno di energia
  • genera il 55% in meno di emissioni.

Per questo l’utilizzo di fibre riciclate ha un duplice vantaggio: da una parte il riutilizzo delle bottiglie di plastica, altrimenti monouso, e dall’altra un impatto ambientale inferiore rispetto alla produzione di fibre di poliestere vergine (Fonte: FVL srl).

Sicuramente sono piccoli gesti, ma nonostante questo crediamo che ogni contributo possa essere importante e servire così a sensibilizzare tutta la nostra filiera su una tematica particolarmente importante come la sostenibilità ambientale.

Altri articoli sul tema sostenibilità nel nostro sito:

Protezione sostenibile, 29 marzo 2021

Ricami sostenibili, 16 febbraio 2021

Sostenibilità e fashion design, 3 luglio 2020

HUMANA e Grassi 1925 insieme a sostegno dei piccoli coltivatori del Malawi, 7 gennaio 2020

Difesa della salute sul lavoro, Univa premia 56 aziende della provincia di Varese, 30 novembre 2019

Il tessile riparte dal green: “Ma dev’essere davvero sostenibile, non solo marketing”, 19 novembre 2019