Qualche settimana fa abbiamo celebrato i 95 anni della Grassi 1925. In quasi un secolo di attività abbiamo maturato tanta esperienza, ma è anche cresciuta in noi la voglia di guardare al futuro con innovazione e intraprendenza! Da qui lo studio e lo sviluppo di tanti progetti su nuovi materiali, nuovi prodotti e nuove tecnologie con molta attenzione alla sostenibilità, non solo ambientale ma anche etico-sociale.

Tra passato e futuro

Questo ci ha portato, nel 2017, a fondare la Gr10K, società benefit della Grassi 1925. Da un’idea di Anna Grassi, nipote del nostro fondatore Alfredo Grassi, il progetto di questa startup è cresciuto negli ultimi 3 anni, diventando una realtà attenta alle tendenze moda e alla sostenibilità.

Ma cosa significa la sigla Gr10K? 10.000 è il codice del primo capo di abbigliamento da lavoro che la Grassi 1925 ha avuto a magazzino. Volevamo che già nel nome ci fosse un richiamo forte al nostro passato, alla nostra storia aziendale e alla nostra esperienza nel settore Workwear, senza la quale non ci sarebbe questo nuovo progetto. Da qui la scelta di GR10K.

Con questa solida base alle spalle, ci siamo proiettati nel futuro, “riciclando” tessuti deadstock giacenti a magazzino per dare loro una nuova vita: è nata così una linea moda dalla forte personalità, apprezzata soprattutto nel mercato nord-europeo e oltreoceano.

Sostenibilità e design

Una celebre frase di Imran Amed (esperto di moda canadese-britannico, fondatore e caporedattore di The Business of Fashion) recita “Good design is sustainable design. Ci sembra perfetta per descrivere in poche parole cosa vogliamo dalla GR10K: capi di abbigliamento fashion, ma sostenibili. E la soluzione l’abbiamo proprio sotto i nostri occhi. Anzi dentro i nostri magazzini.
Ogni anno metri di tessuto rimangono, infatti, inutilizzati perché magari il cliente ha chiesto una variazione di colore, perché le caratteristiche per ottenere determinate certificazioni per capi tecnici sono cambiate o semplicemente per un’eccessiva produzione. Buttarli? E perché quando possono essere usati per realizzare pantaloni, camicie, t-shirt, giacche o accessori alla moda e di design? Insieme a stilisti ed esperti del settore abbiamo iniziato a progettare e disegnare: prima solo pochi capi, poi intere collezioni!

Il futuro? Una bella sfida

Sono già passati tre anni e la GR10K continua a crescere. Questi ultimi mesi sono stati difficilissimi. Quando, a fine febbraio, il mondo si è fermato a causa della pandemia da Covid19 la Gr10K stava ricevendo molti ordini per la prossima stagione ed era in piena fase produttiva. Pian piano il mercato sta ripartendo e anche noi vogliamo essere fiduciosi. Il futuro per la GR10K? Continuare a sperimentare e continuare a essere green per creare qualcosa di sempre nuovo!

Link utili:

Sito ufficiale GR10K

Profilo Instagram GR10K 

Rassegna stampa

“Safety First. Divise da lavoro storiche e nuovi brand” (Vogue Italia)

“Designer da tenere d’occhio: vi presentiamo GR10K e le sue divise fashion” (i-D)

“L’algoritmo di United Standard” (MF Fashion)

“Gr10K Fall/Winter 2019 Collection Lookbook” (Hypebeast)

“Retail Apocalypse” (Swiss-Architects)

Servizi fotografici:

“Ainé: «Cambiare non mi spaventa»” (Grazia)

“Quando mia figlia è piombata sulla terra” (Esquire)

 “King Krule Leaves London for the Real World” (PAPER)

Foto di apertura dell’articolo: Installazione per la mostra Onlife by Elle Decor Italia at FuoriSalone 2018 (Elle Decor)

Shop online:

Gr10k for Men SS20 Collection (SSENSE)

GR10K (The broken arm)