Pochi giorni prima che il mondo si fermasse a causa dell’epidemia da Coronavirus, abbiamo ricevuto da Confindustria il “Bollino Alternanza Qualità” per l’anno scolastico 2019/2020. L’emergenza ha poi travolto la nostra quotidianità e notizie come questa sono giustamente passate in secondo piano. Adesso però, a qualche mese di distanza, sentiamo la necessità di tornare a raccontare storie positive, che infondano fiducia nel futuro. E da chi, se non dai giovani, possiamo imparare a RIguardare al futuro con coraggio!

Collaborazione scuola-azienda

Cos’è il BAQ? Come riportato sul sito dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese il Bollino Alta Qualità premia quelle imprese che si distinguono per la realizzazione di percorsi di Alternanza scuola-lavoro di elevata qualità attivando collaborazioni virtuose con scuole secondarie di secondo grado e centri di formazione professionale.

Questo tipo di attività sono molto importanti sia per il mondo della scuola, che può così offrire agli studenti una panoramica di quello che sarà il mondo del lavoro e aiutarli nella scelta di “cosa fare da grandi”, sia per le aziende perché è l’occasione per avvicinare i ragazzi al settore produttivo e industriale.

Altri progetti per i giovani

Felici di questo riconoscimento vogliamo cogliere l’occasione per ricordare che, oltre all’Alternanza Scuola Lavoro, la nostra azienda partecipa ad altri progetti pensati per i ragazzi come per esempio il PMIDay organizzato da Piccola Industria Confindustria e Generazione d’Industria ideato da Univa.

PMIDay: un giorno in azienda
Quale miglior modo per avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro se non quello di invitarli a scoprirlo di persona. Questo è quello che succede durante i PMIDay. Giovani studenti delle scuole medie vengono ospitati dalle imprese di tutta Italia e, con le loro insegnanti, hanno la possibilità di capire meglio come si svolge la vita in azienda: quali tipi di lavoro si praticano, quali capacità sono richieste dai datori di lavoro, quale percorso di studio è consigliabile e quali sono le opportunità per i giovani che si affacceranno nei prossimi anni sul mondo del lavoro.
Ogni anno anche in Grassi 1925 ospitiamo le scolaresche del nostro territorio: se volete scoprire come è stato il nostro PmiDay 2019 potete cliccare qui.

Generazione d’Industria: al lavoro per costruire il futuro
9 edizioni, 56 imprese partecipanti, 9 istituti tecnici industriali e 11 istituti tecnici economici. 510 stage avviati, 300 ore di formazione congiunta e ben 800 partecipanti tra docenti, presidi e imprenditori. Sono numeri che danno l’idea di quanto Generazione d’Industria sia cresciuto dal 2011 a oggi: una crescita che abbiamo vissuto da vicino visto che la nostra azienda è stata tra le prime ad aderire a questo progetto! Un modo concreto per le imprese di interfacciarsi e collaborare con le scuole, per comunicare con gli studenti aiutando i più meritevoli con borse di studio e stage.
Sul sito dell’Unione Industriali della Provincia di Varese è possibile avere una panoramica del progetto e di tutte le attività ad esso correlate.

I giovani sono molto importanti per il futuro delle nostre imprese e noi continueremo a sostenere questo tipo di progetti perché è importante diffondere la cultura d’impresa e la passione per il lavoro.
Speriamo di poter presto ospitare di nuovi tanti studenti in Grassi 1925 per “fabbricare” insieme il nostro e il loro futuro!