La nostra società TrotusTex con sede in Romania è uno dei partner di TRICK, progetto che si inserisce nel programma europeo Horizon 2020 e che ha come obiettivo quello di fornire alle PMI del settore tessile una piattaforma digitale completa, affidabile, a prezzi accessibili e standardizzata, che possa favorire un approccio sostenibile e circolare.
Premesse importanti
Il settore del tessile e dell’abbigliamento ha un impatto importante sul clima con l’emissione di circa 1,7 milioni di tonnellate/anno di CO2 e di sostanze potenzialmente nocive alla salute. A questo si possono aggiungere il grande spreco idrico e le tonnellate di rifiuti prodotti ogni anno a causa di un enorme scarto di abiti che potrebbero ancora essere indossati. Se poi si guarda alla sostenibilità sociale, nei Paesi extra-UE si riscontra per esempio che l’87% della forza lavoro (maschile e femminile) è sottopagata e lavora in condizioni precarie.
Queste premesse devono servire come leva per un cambiamento radicale del nostro settore, perchè a fronte di queste notizie allarmanti ce ne sono molte altre che fanno invece ben sperare per un futuro del tessile più sostenibile: per esempio il 66% dei consumatori è disposto a pagare di più per prodotti o servizi di aziende impegnate nella sostenibilità (Nielsen, 2015) e tra questi molti sono giovani; un altro esempio sono le moltissime aziende che stanno studiando soluzioni e prodotti che possano ridurre l’impatto ambientale o avviando progetti di sostenibilità sociale.
È proprio in questo quadro che si inserisce il progetto TRICK ovvero “Product data TRaceability Information management by bloCKchains interoperability and open circular service marketplace”.
Tracciabilità e trasparenza
Uno dei problemi maggiori per il settore tessile è la lunghezza e la complessità della filiera, che va dal filato alla produzione del tessuto, dagli accessori al confezionamento, per arrivare fino alla distribuzione del capo finito. Avere il controllo di tutti questi passaggi e della grande quantità di fornitori, dislocati spesso in tutto il mondo, è un’impresa veramente complessa per l’imprenditore che vuole affrontare il tema della sostenibilità nella propria azienda.
Il progetto TRICK, attraverso lo strumento della blockchain, ha l’ambizioso obiettivo di rendere questa supply chain tracciabile e trasparente. Questo traguardo sarà utile per essere più rapidi ed efficienti nel rispondere alle richieste del mercato e per garantire al consumatore qualità e sicurezza dei prodotti e delle lavorazioni.
12 i Paesi rappresentati, 28 i partner coinvolti tra enti, associazioni e aziende sotto il coordinamento del Lanificio Fratelli Piacenza Spa e con SMI (Sistema Moda Italia) nel ruolo istituzionale di garante. IBM, Israel, Enea (Agenzia Nazionale per leNuove Tecnologie), CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Holonix, Politecnico di Milano e ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), solo per citarne alcuni. Da sottolineare anche la partecipazione di ETP (Piattaforma Tecnologica Europea del Tessile/Abbigliamento).
All’interno di questo articolato progetto, che si prevede della durata di ben 42 mesi, TrotusTex sarà coinvolta come pilot case per l’abbigliamento tecnico e del workwear. Settore sicuramente molto attento alla sostenibilità, ma che nello stesso tempo rappresenta una grande sfida in questo senso perchè i capi sono molto complessi e spesso devono garantire prestazioni di sicurezza e protezione molto elevate.
TRICK Project Sito Ufficiale e Social Media
RASSEGNA STAMPA e LINK UTILI
- Dal sito ufficiale della Commissione Europea:
PRODUCT DATA TRACEABILITY FROM CRADLE TO CRADLE BY BLOCKCHAINS INTEROPERABILITY AND SUSTAINABILITY SERVICE MARKETPLACE - Dal sito di Sistema Moda Italia, Cos’è la blockchain e cosa fa SMI per la tracciabilità della filiera T&A
- “La blockchain per la sostenibilità dell’industria tessile e alimentare”
22 giugno 2021, Startup Business - “BLOCKCHAIN NELLA MODA: TRE PROGETTI DI RESPIRO EUROPEO”
18 giugno 2021, Logistica Management - “La sfida alla blockchain del tessile abbigliamento parte dal Biellese”
17 giugno 2021, La Stampa - “Ue, incentivi per la fashion blockchain”
16 giugno 2021, MF Fashion - “Nasce la blockchain europea per le Pmi del tessile”
23 aprile 2021, Pambianco News - “TRICK: IL NUOVO PROGETTO EU 2021”
2 febbraio 2021, Holonix News
Altri articoli sul tema sostenibilità nel nostro sito:
Ricami sostenibili, 16 febbraio 2021
Sostenibilità e fashion design, 3 luglio 2020
HUMANA e Grassi 1925 insieme a sostegno dei piccoli coltivatori del Malawi, 7 gennaio 2020