Anche i capi di abbigliamento da lavoro possono essere sostenibili. In Grassi 1925 ci crediamo fortemente e infatti abbiamo sviluppato una linea workwear certificata CradleToCradle™ Gold Level con capi totalmente compostabili.
Un nuovo modo di pensare il workwear
Per noi CradleToCradle™, letteralmente “dalla culla alla culla”, non è solo una certificazione, ma rappresenta un nuovo modo di progettare un capo di abbigliamento da lavoro, la sua produzione e il suo smaltimento.
Una nuova sfida per il futuro dell’abbigliamento da lavoro
Sulla base del grado di riutilizzo, riciclabilità e salubrità dei materiali, gestione delle risorse idriche, utilizzo di energie rinnovabili ed equità sociale, al prodotto viene attribuito un punteggio e un diverso livello di certificazione, dal Basic al Platinum. Ottenuta la certificazione, vengono inoltre indicate le possibili migliorie per poter ottenere un punteggio più alto e questo “ci stimola a implementare sempre nuove soluzioni e nuovi progetti“, sostiene Daniela Ferroni, la nostra responsabile Ricerca e Sviluppo. “Inoltre la certificazione non valuta solo il prodotto, ma anche il suo processo produttivo, risalendo la catena dei fornitori e questo è per noi importantissimo, perché incentiva lo sviluppo di una supply chain attenta alla sostenibilità e alla circular economy.”
Scelte sostenibili: dal fornitore al cliente
La scelta di produrre capi di questo tipo è per noi una sfida e un passo importante. Ma è necessario che non soltanto le aziende e la filiera produttiva siano sensibilizzate su queste tematiche, anche i clienti devono rendersi conto del valore e dell’importanza di scegliere capi di abbigliamento sostenibili.
La scelta di vestire i propri dipendenti con capi certificati CradleToCradle™ è infatti importante perché rappresenta un impegno tangibile verso la sostenibilità: non solo parole, ma un gesto concreto di attenzione verso le persone e l’ambiente.
Attenzione al fashion design
Il nostro impegno è anche quello di rendere questi capi belli, comodi e personalizzabili. Per riuscire ad ottenere la certificazione CradleToCradle™ bisogna infatti rispettare tante indicazioni molto precise, per esempio sul tipo di tessuto e sugli accessori, sul colore, sul confezionamento fino all’applicazione di loghi o ricami.
Nello stesso tempo ci rendiamo conto che ogni cliente ha le proprie esigenze, sia tecniche sia estetiche. In Grassi 1925 cerchiamo di proporre la soluzione migliore che possa soddisfare sia gli aspetti sostenibili sia quelli commerciali, trovando il giusto compromesso.