Molto spesso pensando al tessile si immagina un settore molto legato alla tradizione, soprattutto in un territorio come il nostro in cui la manifattura è fortemente radicata. In realtà il tessile e l’abbigliamento, in particolare il tessile tecnico, sono settori in cui innovazione e ricerca stanno facendo passi avanti incredibili e che offrono ai giovani grandi opportunità.

In Grassi 1925 investiamo ogni anno circa il 5% del nostro fatturato proprio nella ricerca, per promuovere e sviluppare nuovi progetti per capi d’abbigliamento sempre più all’avanguardia, ma non solo. L’innovazione infatti coinvolge tutto il nostro processo produttivo, dalla tessitura al confezionamento, fino alla commercializzazione e distribuzione dei capi. Dall’uso del grafene per migliorare il comfort termico al taglio automatico, dalla sensoristica alla presa misure digitale le innovazioni di processo e di prodotto sono veramente tante.
In molti casi ci avvaliamo dell’aiuto di partner per sviluppare le nostre idee, partner internazionali con grande esperienza alle spalle come Goretex, 3M, Dupont, Dyneema, Klopman. Altre volte di partner innovativi e giovani start-up con cui sviluppiamo progetti molto interessanti come Directa Plus, Tiba Tricot, Ideal e molte altre.

Incontri con i ragazzi

Riteniamo che sia importante mostrare questo aspetto del settore tessile e abbigliamento soprattutto ai giovani che devono entrare nel mondo del lavoro. Non solo figuriniste, sarti, modelliste o fashion designer, ma anche periti, ingegneri, sviluppatori. Sono veramente tante le figure professionali che possono interessare in un settore come il nostro.

Job & Orienta 2020

Per questo motivo ci piace partecipare a iniziative ed eventi pensati per i giovani. Purtroppo nell’anno appena trascorso le occasioni di incontro con i ragazzi si sono forzatamente ridotte. Ma a novembre 2020 siamo stati invitati a partecipare alla digital edition dell’evento Job & Orientasalone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro. Un’edizione diversa, ma che ha riscosso un grande successo come dimostrato dai numeri registrati: 68mila persone iscritte, 250 eventi online, oltre 50mila visualizzazioni, 200 espositori, 10.500 incontri one to one.

Per questo evento il nostro Presidente Roberto Grassi ha registrato un breve video. Qui presenta ai ragazzi le potenzialità del settore tessile e abbigliamento e offre qualche consiglio a chi si sta per affacciare al mondo del lavoro.

Lo condividiamo qui sotto:

Generazione d’Industria

Lo stesso messaggio è stato poi ripreso pochi giorni fa, il 12 gennaio, nel corso di un incontro sempre virtuale con i ragazzi delle scuole IIS “Dalla Chiesa” di Sesto Calende, ISIS “A. Ponti” di Gallarate e ISIS “Edith Stein” di Gavirate.

In questa occasione Barbara Colombo Garoni, la nostra responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio stampa, e Daniela Ferroni, responsabile Ricerca & Sviluppo, hanno partecipato al progetto di Generazione d’Industria “Lezioni con le imprese” presentando la nostra azienda a un pubblico di circa 160 ragazzi.

Come abbiamo già avuto occasione di raccontare, la Grassi 1925 sostiene il Progetto Generazione d’Industria dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese fin dal suo primo anno. Si tratta di un modo concreto per le imprese di interfacciarsi e collaborare con le scuole, per comunicare con gli studenti aiutando i più meritevoli con borse di studio e stage.
In un anno così particolare come è stato il 2020, in cui le scuole si sono dovute mettere alla prova con la didattica a distanza, anche Generazione d’Industria ha dovuto rivedere i suoi progetti e le occasioni di contatto con gli studenti.

Ad aprile è stata creata una nuova sezione del sito, una sorta di biblioteca virtuale, dove le aziende partner del progetto hanno avuto la possibilità di pubblicare articoli, video o materiale consultabile da studenti e insegnanti. Ci siamo anche noi con alcuni video sulla Digital Transformation e sul progetto della Smart Jacket per i Vigili del Fuoco.

Da inizio novembre sono iniziate invece delle vere e proprie lezioni online, disponibili in aula virtuale.

Anche in questo caso siamo stati felici di partecipare, con il desiderio di poter essere presto di nuovo insieme ai ragazzi perché sicuramente le attività in presenza regalano soddisfazioni maggiori! Per il momento speriamo di aver stimolato la loro curiosità e la voglia di scoprire un mondo così vasto e appassionante come quello del tessile tecnico!