Quest’ultima è molto importante perchè senza investimenti non è possibile affrontare in modo organico un progetto sostenibile. Per questo in Grassi 1925 investiamo ogni anno circa il 5% dei nostri utili in Ricerca e Sviluppo anche per sviluppare progetti e innovazioni sostenibili.
Sostenibilità ambientale
Parlando di sostenibilità, bisogna sempre valutare tre diversi aspetti, correlati tra loro: la sostenibilità di prodotto/processo, la sostenibilità ambientale e la sostenibilità economica.
Le certificazioni: sostenibilità di prodotto e di processo
Alcune certificazioni che abbiamo conseguito in questi anni riguardano in maniera più diretta l’aspetto ambientale. Tra le altre ricordiamo STANDARD 100 by OEKO-TEX® per garantire una elevata sicurezza di prodotto per il consumatore e per sensibilizzare l’azienda all’uso responsabile delle sostanze chimiche. Nel 2016 abbiamo ottenuto anche la certificazione STeP by OEKO-TEX® che invece garantisce una produzione più sostenibile dalla filatura fino al prodotto finito, arrivando anche alla logistica e alle risorse umane.
Possiamo citare anche le certificazioni ISO 14001 e la ISO 14021 per i sistemi di gestione ambientale, la loro divulgazione e comunicazione.
Anno dopo anno abbiamo incrementato il nostro livello di certificazione perché pensiamo che questo sia un segno tangibile del nostro modo di fare impresa, perché non è importante solo “cosa facciamo” ma anche “come lo facciamo”!
I progetti di sostenibilità ambientale
Quando progettiamo e produciamo un capo non possiamo non considerare anche il suo “fine vita”. Nel caso di capi molto tecnici può capitare che sia difficile utilizzare tessuti e accessori riciclabili, perchè devono poter garantire elevati parametri in termini di sicurezza e protezione. In Grassi 1925 abbiamo cercato di ovviare a questo problema con due progetti.
Il primo è la start-up GR10K, nata per riutilizzare tessuti dead-stock per realizzare capi d’abbigliamento per il settore fashion.
Il secondo è un progetto realizzato con Humana People to People Italia, organizzazione umanitaria che ritira e ridistrubuisce i nostri capi giacenti a magazzino. Oltre a questo, con Humana contribuiamo a un progetto di agricoltura biologica nelle regioni del terzo mondo: anche questa è sostenibilità etico-sociale.
Oltre a questi progetti, la sostenibilità ambientale per noi sono anche i 6.450.000 kW di energia prodotta grazie ai pannelli fotovoltaici che ricoprono interamente il tetto della nostra azienda di Lonate Pozzolo (clicca qui per la produzione in tempo reale) e ai campi che abbiamo installato in Romania e di cui potete vedere alcune immagini qui sotto. Recentemente abbiamo ampliato anche il nostro parco auto aziendale con veicoli elettrici.