Tra i tanti capi tecnici che realizziamo, uno in particolare sta riscuotendo molto successo tra i nostri clienti. Si tratta della giacca in Softshell, un “guscio morbido” comodo e con alcuni requisiti tecnici che lo rendono particolarmente adatto anche al settore del workwear.
Le giacche in Softshell, nate per lo sport e il tempo libero, sono ideali anche per i lavoratori grazie alla loro praticità di utilizzo e alla protezione che offrono dalle intemperie. Come già abbiamo sottolineato più volte, in Grassi 1925 la contaminazione tra i diversi settori dell’abbigliamento è fonte di ispirazione e ci permette di realizzare prodotti molto versatili, con caratteristiche di vestibilità e prestazioni sempre migliori.
Come “funziona” il Softshell
Ma vediamo quali sono le caratteristiche tecniche di questo particolare prodotto. Il Softshell è composto da tre differenti strati: all’esterno poliestere idrorepellente spesso unito all’elastane, poi una membrana traspirante e per finire un rivestimento in micropile per un maggiore comfort termico.
Sicuramente vi è capitato di dover indossare una giacca impermeabile per una passeggiata sotto la pioggia. Molto probabilmente dall’esterno non è entrata una goccia d’acqua. Ma facendo movimento il corpo suda, l’umidità non riesce a uscire e, quando ci fermiamo, si raffredda lasciando una sgradevole sensazione di bagnato e abbassando la temperatura del corpo.
Gli strati del Softshell servono proprio per evitare questa spiacevole situazione. L’esterno infatti non è impermeabile, ma idrorepellente. Questo vuol dire che resiste all’acqua, ma essendo traspirante permette all’umidità di uscire. La membrana sottostante termoregola la temperatura all’interno del guscio, trattenendo il calore quando necessario, ma allontanando dal corpo quello in eccesso. Inoltre la combinazione di questi due strati rende il guscio antivento.
Per finire, lo strato di micropile fa sì che la giacca sia più gradevole al tatto, morbida e calda.
Perchè il Softshell quando si lavora
Tutte queste caratteristiche rendono le giacche in Softshell capi molto performanti, ideali per il workwear. Sono infatti comode da indossare, poco ingombranti e molto elastiche. Sono perfette nelle mezze stagioni, come per esempio in questi mesi autunnali, quando la temperatura varia molto nell’arco della giornata: non sarà più necessario continuare a mettere o togliere la giacca perché la capacità di termo-regolarsi della membrana permetterà a chi lavora di provare sempre una sensazione piacevole all’indosso.
Da non sottovalutare la facilità di manutenzione. Le giacche in Softshell sono infatti semplici da lavare, asciugano velocemente, non vanno stirate e sono molto resistenti.
Ultima caratteristica, ma non meno importante per un capo di abbigliamento da lavoro, è la possibilità di personalizzazione: dalla scelta dei colori all’applicazione di loghi e marchi le giacche in Softshell si possono adattare all’immagine aziendale in base alle esigenze dei clienti.