Sostenibilità etico-sociale

Il rispetto per le risorse per noi è completo, partendo dalle materie prime fino ad arrivare ai nostri collaboratori. Per questo non possiamo non parlare di sostenibilità etico-sociale che prevede una serie di attività e progetti pensati per garantire a chi lavora con noi un posto di lavoro sicuro e salubre.

Le certificazioni

Come per la sostenibilità ambientale, anche per quella sociale abbiamo ottenuto una serie di importanti certificazioni. Non si stratta di semplici attestati, ma sono per noi traguardi importanti perchè testimoniamo il nostro modo di fare impresa.

Ricordiamo la SA8000 tra i cui valori ci sono il rispetto dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento dei minori e le garanzie di sicurezza e salubrità del posto di lavoro. Questa certificazione è valida per tutti i nostri siti produttivi, dall’headquarter di Lonate Pozzolo ai siti esteri. A seguire citiamo la ISO 45001 che certifica i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro. Ultima ma non meno importante la ISO 37001 – Sistemi di Gestione per la Prevenzione della Corruzione che favorisce da una parte la crescita di una cultura della trasparenza e dell’integrità e dall’altro lo sviluppo di misure efficaci per prevenire ed affrontare fenomeni corruttivi in azienda.

Etica d'impresa

Oltre alle certificazioni qui sopra elencate, la Grassi 1925 si è dotata di un Codice Etico: in questo documento abbiamo enunciato tutti i valori che la nostra azienda riconosce, accetta e condivide sia verso i propri dipendenti sia verso l’esterno, dai fornitori ai clienti. Questi valori rappresentano la nostra cultura etica d’impresa e ci aiutano a definire le strategie e le attività aziendali; insieme alla passione per il nostro lavoro sono il filo conduttore di ogni cosa che facciamo a qualsiasi livello: dal Consiglio di Presidenza fino al comportamento di manager e impiegati.

Al Codice Etico abbiamo affiancato un Modello Organizzativo e una Politica Anticorruzione con la quale ci impegniamo a garantire l’adesione e il rispetto delle norme anticorruzione, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Per questo, la Grassi 1925 si impegna per sviluppare nei propri dipendenti una maggiore consapevolezza nell’identificazione e nella prevenzione della corruzione nei vari contesti di business in cui si trovano ad operare.

Progetti di sostenibilità sociale

Per promuovere la salute sul posto di lavoro, la nostra azienda ha aderito da diversi anni al progetto WHP (Workplace Health Promotion), iniziativa sostenuta anche da Regione Lombardia, ATS Insubria e Unione degli Industriali della Provincia di Varese.

All’interno di questo progetto abbiamo realizzato un percorso vita nel grande parco che circonda l’azienda in cui è possibile fare esercizio o anche solo rilassarsi in pausa pranzo all’aria aperta, abbiamo promosso una serie di incontri con specialisti per la lotta al fumo e al gioco e abbiamo organizzato due volte alla settimana la distribuzione di frutta fresca di stagione in tutti i nostri reparti. Piccoli gesti che speriamo possano contribuire a una migliore condizione sul posto di lavoro e, perchè no!, anche nelle abitudini di tutti i giorni!

Abbiamo inoltre fondato l’Associazione Amici delle Grassi per i dipendenti, gli ex dipendenti e i loro famigliari con l’obiettivo di mantenere vivi i rapporti consolidati durante l’esperienza lavorativa e supportare progetti no-profit.