Completo pioggia vigili del fuoco

Giacca, corpetto e sovrapantalone completamente rinnovati con soluzioni all’avanguardia per un maggior comfort e sempre più protezione. 

La Alfredo Grassi SPA progetta e realizza gli indumenti e le uniformi per i Vigili del Fuoco da ormai molti anni cercando soluzioni innovative per rendere i capi ogni volta più performanti e confortevoli, come da sempre richiesto dalla stessa Amministrazione del Corpo Nazionale. 

Un esempio? Il Completo da Pioggia che presentiamo in questo articolo composto da giacca con cappuccio, corpetto interno estraibile e sovrapantalone.

I Vigili del Fuoco intervengono ogni giorno in tantissime e svariate occasioni, spesso di estrema pericolosità: dagli infortuni in casa o sul lavoro agli incidenti stradali, dai disastri ambientali come per esempio alluvioni o terremoti alle situazioni di emergenza più diverse.

Per questo hanno necessità di capi che li proteggano non solo dalle fiamme, ma anche dagli agenti atmosferici o da sostanze che possono essere altamente nocive. I capi inoltre vengono spesso indossati per molte ore, in situazioni critiche, quindi devono garantire una perfetta vestibilità e il massimo comfort possibile per un dispositivo di protezione individuale.

Tecnologia Crosstech

Massima protezione e massimo comfort sono garantiti dai laminati GORE-TEX CROSSTECH® utilizzati nella Giacca e nel Sovrapantalone del Completo da Pioggia. Questi tessuti rendono i capi totalmente impermeabili e nello stesso tempo traspiranti. Inoltre questo particolare tipo di membrana fa da barriera contro i virus e gli agenti patogeni presenti nel sangue e nei fluidi corporei. Questa caratteristica resta intatta anche dopo diversi lavaggi come dimostrato dai numerosi test di laboratorio effettuati.

Lavorare in situazioni di emergenza fisicamente intense, per molte ore consecutive, può generare un forte stress termico per i soccorritori. Grazie all’elevata traspirabilità dei laminati GORE-TEX CROSSTECH® il calore corporeo può essere dissipato con maggiore facilità, permettendo così una migliore gestione della temperatura interna del corpo e aumentando così sicurezza e prestazioni.

Fodera con Grafene G+ 

Quest’ultima caratteristica della dissipazione del calore è stata ulteriormente potenziata dall’inserimento di una fodera stampata con GRAFENE G+. Definito il materiale del futuro e utilizzato in tantissimi campi industriali, il grafene è stato recentemente utilizzato anche nel settore tessile e l’Alfredo Grassi Spa è stata una delle prime aziende al mondo a testare questa soluzione su capi tecnici e uniformi. 

In particolare, il GRAFENE G+ è un grafene certificato e sostenibile perché ottenuto attraverso processi chemical-free a base di acqua, totalmente differenti dai metodi produttivi standard. In questo modo si ottiene un prodotto privo di difetti con proprietà atossiche, antibatteriche, antistatiche e anallergiche che ben si presta all’utilizzo nei capi di abbigliamento in cui è previsto un prolungato contatto con il corpo.

Questo trattamento superficiale al grafene, chiamato Planar Thermal Circuit, distribuisce inoltre il calore corporeo in tempi rapidissimi, evitando che si formino aree eccessivamente calde o fredde, il che si traduce in maggior comfort termico per l’utilizzatore, in qualunque condizione climatica. Trattandosi poi di un trattamento superficiale, non rigido, non compromette la morbidezza e la flessibilità del tessuto su cui viene applicato. 

Nuove bande segmentate

Nei capi tecnici sono importanti anche i dettagli: per questo nel Completo da Pioggia di ultima generazione sono state modificate anche le bande riflettenti. Le nuove Bande Riflettenti Segmentate 3M™ Scotchlite™ migliorano la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione, garantiscono una maggiore flessibilità e traspirabilià, oltre a una maggiore durata nel lavaggio. 

Ottima vestibilità

In passato si prediligevano gli aspetti di protezione e sicurezza dei DPI a discapito della comodità di utilizzo. Fortunatamente oggi non è più così. Il comfort e la vestibilità sono parte integrante dello studio e della progettazione di un capo perché aumentano le prestazioni del soccoritore permettendogli di lavorare per più tempo, in condizioni fisiche migliori. 

Per questo motivo il Completo Pioggia ha un design e una vestibilità migliorati rispetto alle precedenti versioni, pur non tralasciando tutti gli aspetti di protezione e sicurezza necessari ai Vigili del Fuoco.